![]() |
Tour privato alla scoperta del centro storico di Genova.
Percorribile in sedia a rotelle.
Descrizione:
L'itinerario ha inizio dal Porto Antico. Lasciandosi l'Acquario alle spalle, si prosegue nell'area pedonale fino all'altezza dell'hotel Marina NH. Da qui si attraversa la strada principale (Via Gramsci) e si entra in Via delle Fontane. Si gira quindi a destra a Porta dei Vacca, aperta nella cinta muraria del XII secolo detta del "Barbarossa".
Da qui ci si addentra nel cuore del centro storico più esteso d'Europa, tra le altissime case in pietra dai tetti grigi d'ardesia separate da un dedalo di viuzze digradanti dai rilievi verso il mare. L'ambiente è caratterizzato da una forte multiculturalità, ci sono molti stranieri che si sono stabiliti in questa parte del centro storico.
Con alle spalle la famosa Via Prè, si percorre tutta Via del Campo, cantata dal genovese Fabrizio de Andrè, proseguendo per Via Fossatello e via San Luca che costituì a lungo l'arteria principale della città ove si concentravano le maggiori attività imprenditoriali.
Dopo aver percorso Via Orefici, si giunge in Piazza Campetto. I nomi di molte strade della zona ricordano la collocazione delle sedi artigianali dei singoli mestieri. Oggi come allora siamo in uno dei nodi commerciali della città.
Diamo un'occhiata a Piazza S. Matteo e via verso la Cattedrale che spicca tra le case con la sua facciata a strisce bianche e nere. In un'epoca medievale di intima fusione della vita religiosa con quella sociale, San Lorenzo, a cui la chiesa è dedicata, divenne simbolo dell'unità cittadina.
A poca distanza si trova un altro edificio importante per la ex Repubblica di Genova: Palazzo Ducale, sormontato dalla Torre del Popolo su cui sventola la bandiera di Genova. Il monumento si eleva imponente con la sua facciata neoclassica ed apre le sue porte ad una piacevole passeggiata tra le colonne degli atrii simmetrici situati al piano terra.
Uscendo da una delle sue ali laterali, ci troviamo immediatamente nella scenografica Piazza de Ferrari il cui fulcro visivo è costituito dalla scrosciante fontana circolare situata al centro. Le ruotano intorno palazzi di notevole pregio che mescolano stili architettonici antichi e moderni a creare una nuova ed originale interpretazione che risale agli inizi del '900.
Passando adiacenti al Teatro Carlo Felice ci dirigiamo, seguendo eleganti vie ottocentesche, nella zona rinascimentale. Qui ci attende un percorso affascinantein via Garibaldi tra le dimore delle famiglie genovesi che fecero la fortuna di Genova tra Cinque e Seicento: i famosi Palazzi dei Rolli, patrimonio dell'Umanità Unesco.
Non si può fare a meno di stupirsi di fronte alla maestosità delle facciate, alla monumentalità degli scaloni, alla decorazione dei cortili e alla ricchezza degli interni. Queste case private erano molto importanti nell'ambito dell'ospitalità pubblica cittadina, secondo un sistema ben codificato e organizzato.
Una visita di Genova non può considerarsi completa senza aver ammirato la città dall'alto. Con l'ascensore di Castelletto raggiungiamo il Belvedere, un punto panoramico da cui Genova appare in tutta la sua estensione e rivela chiaramente la sua forma ad anfiteatro che si innalza sui monti a ridosso del mare.
![]() |
INCLUSO: Guida turistica professionale, biglietto ascensore Castelletto |
![]() |
NON INCLUSO: Mezzi di trasporto |
![]() |
LINGUE: Italiano, inglese, francese, tedesco |
![]() |
PUNTO D'INCONTRO: Ascensore panoramico Bigo |
![]() |
DURATA: 3 Ore |
![]() |
OPZIONI: Pranzo |