Nelle terre dei Fieschi

Tour storico culturale

 

Tour di gruppo: "Nelle Terre dei Fieschi": il Tigullio e il Genovesato tra storia ed enogastronomia

Viaggio approvato dalla Regione Liguria

 

 

PROGRAMMA:

 

1° Giorno: Destinazione Lavagna

Partenza in pullman per Lavagna. Arrivo nel corso del pomeriggio. Sistemazione nelle camere riservate dell'hotel; cena e pernottamento.

 

2° Giorno: Lavagna e S. Salvatore dei Fieschi

Dopo la prima colazione in hotel, si parte alla scoperta delle terre dei Fieschi cominciando dalla città che ha dato origine alla importante dinastia inscritta nel Libro d’Oro della Nobiltà genovese: Lavagna.

La visita parte dal Comune di Lavagna. L'edificio di notevole pregio risale alla fine del XVI secolo grazie all'iniziativa della famiglia Franzoni. Con la sua mole, il palazzo violò per la prima volta tutte le norme di tutela delle fortificazioni militari imposte dalla Repubblica di Genova e si impose fin da subito come un punto di riferimento importante nel contesto cittadino ancora fortemente medioevale.

Entreremo nel salone affrescato del primo piano, visiteremo sale normalmente non accessibili al pubblico ed ammireremo, dalla terrazza panoramica sul tetto dell’edificio, la splendida vista su tutto il golfo del Tigullio.
L'itinerario prosegue addentrandosi nel centro storico della città attraverso il suo antico "carugio", uno degli assi di attraversamento viario lungo il quale il borgo si è sviluppato.

Qui scopriremo segreti e curiosità delle tipiche facciate dipinte alla genovese di cui Lavagna conserva bellissimi esempi.


La passeggiata prosegue con una coinvolgente tappa in uno degli angoli più nascosti della città: il giardino della Torre del Borgo.


Dopo aver ascoltato storie di pirati e di invasioni ed essersi arrampicati sulla cima della torre, una dolce sorpresa attende i visitatori, ma solo dopo che si lasceranno coinvolgere in un simpatico gioco che permetterà loro di sperimentare, in piccolo, la rinomata rievocazione della "Torta dei Fieschi” che si svolge in città ogni anno, la sera del 14 agosto.


Di seguito conosceremo una delle tradizioni più radicate nel tessuto culturale e storico lavagnese: l'Oratorio della Trinità con i suoi spettacolari e scenografici cristi processionali. La visita si conclude con uno dei simboli architettonici della città: la Basilica di S. Stefano, che domina il borgo dall'alto e rappresenta un punto di riferimento importante per la comunità cittadina.


Pranzo in una tipica trattoria del borgo cittadino.

II racconto del territorio, continua, a tavola, con storie medievali di gusto. Il menù comprende infatti due paste storiche che si presuppone già presenti sulla tavola dei Fieschi: i pansoti in salsa di noci e i corzetti ai pinoli e maggiorana.


Nel pomeriggio si prosegue verso l’entroterra per raggiungere l’antico borgo Fliscano che ha nella Basilica dei Fieschi il suo fiore all’occhiello.


Il complesso risalente al XIII secolo, costituisce una delle tracce più rilevanti che la famiglia Fieschi ha lasciato sul territorio ligure. Esso è composto dalla splendida chiesa romanico-gotica, dall’antico palazzo comitale e dalle case circostanti di impianto medievale.

Fa da sfondo al complesso la verde cornice del monte San Giacomo, dove erano collocate le cave di ardesia, la rinomata pietra nera di Lavagna.

 

Alla visita del complesso architettonico segue (tempo permettendo) una degustazione nel vigneto appartenente all’azienda agricola La Ricolla. Sorseggiando il  “Vermentino Fliscano Golfo del Tigullio” parleremo di vini liguri.


Al termine di questa bella giornata, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

 

3° Giorno: Genova e il suo entroterra

Dopo la prima colazione, partenza in pullman riservato per Genova con la vostra guida.

Dopo aver effettuato una piccola sosta per ammirare la città dalla terrazza panoramica di “Castelletto”, saliremo sul trenino storico di Casella che corre sulla ferrovia costruita nel 1929 per collegare Genova con il suo entroterra.
Il percorso è lungo 25 chilometri e si sviluppa fra crinali appenninici, dirupi e trincee. Un tracciato ardito, in aderenza naturale ovvero senza cremagliera, fra le montagne che dividono le valli solcate dai torrenti Bisagno, Polcevera e Scrivia.


Durante il tragitto sosteremo a S. Olcese, borgo noto per la produzione del tipico salame macinato a grana grossa. Visiteremo uno dei due salumifici che ancora producono questa leccornia e ci fermeremo per una ricca degustazione che comprende oltre ai salumi prodotti in loco, la focaccia alla genovese e i “ravioli al tuccu”,il tutto annaffiato da un buon bicchiere di Bianchetta genovese.


Di seguito si prosegue il cammino sulle tracce dei Fieschi con una sosta per la visita di Casella.

 

Sulla piazza principale svetta ancora il palazzo nobiliare, fatto costruire dalla famiglia sul finire del XVII secolo, proprio all'incrocio tra la strada dei “Feudi Imperiali” la “Via del Sale”.
Dopo Casella, l’itinerario nell’antico feudo dei Fieschi ci porta a Savignone dove, dove il palazzo e le rovine del castello “profumano di rosa”.

Ci troveremo infatti nel bel mezzo di un presidio Slow Food, quello dello sciroppo di rose della Valle Scrivia. Essa è rinomata per la tradizione della lavorazione dei petali di rosa, con i quali non si fanno solo sciroppi ma anche confetti e conserve. Una nota profumata per finire in dolcezza questa giornata dedicata all’entroterra.

 

4° Giorno: Chiavari

L’esplorazione del territorio ligure seguendo il filo conduttore della famiglia Fieschi, termina con una mattinata dedicata all’approfondimento della città di Chiavari, cittadina che ha conservato quasi intatto un centro storico medievale di estremo interesse, forse il più bello del Levante Ligure.

Vedremo la croce pettorale donata da Papa Innocenzo IV alla Basilica dei Fieschi che contiene tre frammenti della Vera Croce.

Ci perderemo poi tra affascinanti e misteriose strade porticate, chiese barocche, edifici liberty e botteghe storiche.

La visita di Chiavari è un’occasione per terminare il nostro discorso sui Fieschi ed aprire nuove finestre di approfondimento sulla cultura, sull’artigianato e sulle tradizioni più autentiche della Liguria.

Dopo la visita di Chiavari, partenza per il viaggio di ritorno.

 

prime time viaggi sciroppo di rose

 

prime time viaggi tour terre dei fieschi incluso

INCLUSO:

- Sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle a Lavagna o dintorni

- Trattamento di pensione completa dalla cena del 1° giorno alla 1° colazione dell'ultimo giorno

- La guida che accompagna il gruppo durante tutte le escursioni previste

- La degustazione di vino Fliscano nel vigneto della basilica dei Fieschi o nei dintorni

- La visita in Salumificio

- La visita in un'azienda dove si produce lo Sciroppo di Rose, presidio Slow Food

- Il biglietto della ferrovia Genova-Casella

- Il biglietto di Ingresso al Museo Diocesano di Chiavari

- La tassa di soggiorno

prime time viaggi tour terre dei fieschi non incluso

NON INCLUSO:

- Trasporto in autobus

- Parcheggi

- Le bevande ai pasti

- Altre visite oltre a quelle menzionate

- Qualsiasi cosa non menzionata nel programma

prime time viaggi tour terre dei fieschi lingue

LINGUE:

Italiano, inglese, francese

prime time viaggi tour terre dei fieschi luogo partenza

PUNTO D'INCONTRO:

Lavagna

prime time viaggi tour terre dei fieschi durata

DURATA:

4 giorni / 3 notti

prime time viaggi tour terre dei fieschi opzioni

OPZIONI:

Pranzo dell'ultimo giorno (è possibile prenotarlo a Chiavari o in altra località sulla via del ritorno)

ULTERIORI INFORMAZIONI:

- Il tour si effettua con un minimo di 10 partecipanti.

tour culturale nel levante ligure

 

I Punti forti di questo viaggio:

 

Un tour originale in autobus che, in soli 3 giorni, permette di spaziare dalla costa del Golfo del Tigullio all'entroterra di Genova e di godere della tranquillità di visite in luoghi fuori dagli itinerari caotici e affollati dal turismo di massa.

 

Si scoprono Lavagna e Chiavari con i loro centri storici affascinanti e poco conosciuti situati nel Golfo del Tigullio. Lavagna è considerata la città che ha dato i natali alla dinastia dei Fieschi. Chiavari è il borgo che ha conservato il più lungo reticolato di portici presenti in Liguria.

 

Si toccano monumenti nazionali come la Basilica dei Fieschi, un vero e prorio gioiello di arte medievale, luogo di silenzio e di meditazione.

Si attraversa la campagna genovese con un vecchio trenino della Belle Epoque. Ci si addentra nell'entroterra di Genova, per visitare il produttore del famoso salame e scoprire come si fa lo sciroppo di rose, un prodotto che fa parte dei presidi italiani Slow Food.

 

Storia e cultura per riempire gli occhi, specialità gastronomiche della tradizione ligure più autentica per deliziare il palato.

 

Questi gli ingredienti di base di un viaggio pieno di sorprese: una esperienza autentica in terra di Liguria.

Ti piacerebbe vivere questa esperienza? Mandaci la tua richiesta

Controlla le nostre Condizioni Generali d'Uso e di Vendita
Do il consenso al trattamento dei miei dati come previsto nel GDPR (*)
Vuoi ricevere le storie della Liguria? Iscriviti alla NewsletterLa tua richiesta è quasi completa. Ancora un ultimo passaggio e hai finito!
(*) campo obbligatorio
AUTORIZZAZIONE


    
I cookie ci aiutano a fornire e migliorare i nostri servizi. Qui puoi trovare i nostri termini. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.
INFOOK