Sestri Levante: cibo e pedali

Tour gourmet attivo

 

In bici alla scoperta dell'enogastronomia ligure d'eccellenza

 

Oggi siamo gli attori che si muovono in uno splendido teatro naturale: la cittadina di Sestri Levante con le sue baie e le sue colline. I protagonisti della gastronomia ligure che impareremo a conoscere sono vere e proprie star della tavola: il pesto, l'olio extra vergine di oliva e lo spumante che viene dal mare.

 

 

Come ogni attore che si rispetti, prendiamo confidenza con il teatro che oggi ci ospita. Sestri Levante conserva ancora l'autenticità dei borghi di Liguria, con la sue spiagge dorate, le baie raccolte e le facciate variopinte che raccontano storie di pescatori e di famiglie nobili.

 

Proprio nel "carugio", la via stretta e lunga dove si concentrano le attività commerciali della città, faremo la nostra prima esperienza di cucina. Sei pronto a indossare il grembiule e ad imparare a maneggiare mortaio e pestello? Proprio come facevano le nostre nonne, con un tocco di saggezza e tanta pazienza, vedrai basilico, sale, pinoli, olio extra vergine di oliva e formaggio trasformarsi in una salsa dall'aroma intenso e dal colore verde brillante: il famoso "pesto alla genovese" è pronto per accompagnare un delizioso piatto di trofie!

 

Dopo aver gustato con soddisfazione ciò che tu stesso hai prodotto, il nostro viaggio alla scoperta dei prodotti di Liguria continua con il vino. 

Pedaleremo fino alle Cantine Bisson dove il vino ci racconterà storie di grandi sfide e di scommesse azzardate e vinte. É proprio da un'idea, considerata folle e bizzarra all'inizio, che nasce lo Spumante Abissi. É l'unico spumante che viene affinato in mare, a 60 metri di profondità, nella Baia del Silenzio di fronte a Sestri Levante.

 

 

"Abissi" è la storia di un uomo che ama la vigna e ama il mare con la stessa intensità e ha trovato il modo per coniugare questi due elementi in maniera del tutto personale. Basta guardare una bottiglia appena tolta dal mare per restarne coinvolti e affascinati.

Dopo esserci addentrati nel vigneto sulle colline, potremo gustare il prezioso spumante in cantina.

 

Ma la giornata non è ancora finita! Riprendiamo la nostra bicicletta e pedaliamo alla volta del frantoio oleario. L'olio extra vergine d'oliva, il re della cucina ligure ed italiana è impaziente di coinvolgerci nel suo mondo.

 

Questa volta seguiremo le olive nel loro viaggio dall'albero alla tavola. Imparerai tutto ciò che è importante sapere per acquistare un olio di oliva di qualità e da ora in poi le tue scelte saranno consapevoli. 

 

All'interno del moderno frantoio, seguiremo il percorso dalle olive dal momento in cui entrano sotto forma di frutto al momento in cui escono trasformate in olio.

 

E sarai tu a dare il giudizio sull'olio prodotto! Così come nell'ambito del vino i Somelier assaggiano il vino, nell'ambito dell'olio extra vergine di oliva la stessa cosa fanno i cosiddetti Assaggiatori

 

Sei pronto a mettere in campo il tuo intuito sensoriale? Olfatto e gusto sono fondamentali  e permetteranno anche a te, di diventare, "assaggiatore per un giorno"! 

 

Ti piacerebbe vivere questa esperienza? Mandaci la tua richiesta

Quale corso in particolare ti interessa?Controlla le nostre Condizioni Generali d'Uso e di Vendita
Do il consenso al trattamento dei miei dati come previsto nel GDPR (*)
Vuoi ricevere le storie della nostra bella regione? Iscriviti alla nostra NewsletterLa tua richiesta è quasi completa. Ancora un ultimo passaggio e hai finito
(*) campo obbligatorio
AUTORIZZAZIONE


    
I cookie ci aiutano a fornire e migliorare i nostri servizi. Qui puoi trovare i nostri termini. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.
INFOOK