Genova: incontri di gusto

Cibo e mercato

Genova, crocevia di storia e mediterraneità, vanta una sorprendente ricchezza di mercati, sia all’aperto, sia al chiuso. In questa varietà di contesti urbani ed architettonici, i mercati si confermano microcosmi che svelano l’identità più profonda e autentica dei luoghi.

 

L’esplorazione del mercato è dunque un viaggio tra filiere brevi, biodiversità, stagionalità, storia e cultura.

 

Le proposte che seguono hanno i mercati di Genova come luoghi di interazione vivaci e dinamici: dal M.O.G. (Mercato Orientale di Genova), al mercato del Carmine, all' emporio di Soziglia, a piazza Sarzano.

 

I mercati di Genova sono luoghi ideali per organizzare eventi aziendali e team building a tema eno-gastronomico. 

 

I conduttori delle esperienze proposte e degli incontri sono Umberto Curti e Luisa Puppo.

Il Mercato Orientale di Genova

 

Il Mercato Orientale o M.O.G. è una vera e propria piazza coperta del gusto situata in pieno centro città e ambientata in un ex convento agostiniano. I 320 anni di storia dell'edificio, oggi sono interamente messi al servizio del cibo.

 

Al piano terra sono collocati i coloratissimi banchi del mercato che ogni giorno offrono la loro selezione di prodotti freschi. Addentrarsi tra le bancarelle che espongono frutta, verdura, spezie, carne, pesce è già di per sè un viaggio nei profumi e nei sapori di Liguria. É qui che i genovesi fanno la loro spesa giornaliera a km0 ed è qui che i turisti restano affascinati dai nostri prodotti tipici.

 

Il piano ammezzato è un'area moderna e interattiva allestita grazie ai recenti restauri con un concetto moderno. Al centro sono collocati tavoli, sedie e isola bar. Tutto intorno si trovano 11 Food Corners che permettono al visitatore di spaziare tra diverse specialità: dai panini gourmet, al pesce di Liguria, alla carne, ai piatti genovesi tipici, alla pasta, ai prodotti da forno, al gelato artigianale. Una vivace pausa gourmet che arricchisce la visita della città coni sapori tipici della Liguria.

 

Il piano superiore offre ampi spazi attrezzati utilizzati per svolgere corsi e scuole di cucina, incontri e conferenze.

 

Il Mercato del Carmine

 

Il Mercato del Carmine si trova in un quartiere poco conosciuto di Genova. Con la sua struttura liberty e le ampie e luminose vetrate offre un'atmosfera raccolta e tutta particolare.


Qui i genovesi sono sicuri di trovare prodotti la cui tracciabilità è garantita dal produttore al consumatore. Per una scelta ben precisa la merce proviene unicamente dalla Liguria e dal vicino Piemonte con prezzi adeguati e qualità elevata.


L'offerta di ristorazione è semplice, ricca di sapore e genuina. Si privilegiano il pesce azzurro, i tagli poveri di carne, la verdura e la frutta di stagione. Le ricette privilegiate sono ovviamente quelle della tradizione.


Il pubblico è coinvolto e partecipe della vita del mercato poichè viene informato sulla filiera dei prodotti, sulla loro storia e lavorazione e ne condivide metodi e principi.

 

L'emporio di Soziglia

 

Soziglia è uno dei luoghi più veraci e autentici del centro storico di Genova.


Probabilmente questo nome deriva dall'unione di due parole latine: "sus" (suino) ed "eia" (quartiere). Fin dai tempi antichi in questa zona di Genova erano concentrati i macelli e il commercio della carne.

 

Oggi, nelle macellerie allineate lungo lo stretto carugio principale, si può ancora acquistare la carne che fa bella mostra di sè sugli antichi banconi in marmo. Le botteghe della piazzetta adiacente offrono una varietà incredibile di cibi pronti e non, una sorta di inebriante "show room" della cucina ligure che rinnova l'acquolina in bocca ad ogni passo. 

genova food experience al mercato

 

genova tour del mercato

Gli esperti che conducono le esperienze

 

Vi condurranno alla scoperta dei sapori di Liguria Umberto Curti e Luisa Puppo, due professionalità distinte e sinergiche.

Umberto è uno dei massimi esperti di enogastronomia e di artigianato ligure, storico dell'alimentazione, docente e saggista.
É creatore di Ligucibario©, una realtà che comprende varie attività tra cui la consulenza, la formazione e la divulgazione delle eccellenze di Liguria.


Con il suo modo di raccontare garbato è capace di trasmettere la sua passione per il cibo e il vino della Liguria e di trasformare i suoi incontri sul cibo in emozioni.

 

Luisa è specialista di Gourmet English, storytelling interculturale per gastronauti anglofoni, disegnatrice di esperienze originali a tema enogastronomico e food blogger.

 

La competenza e le esperienze del team permettono di personalizzare i gustincontri rispetto alle esigenze del viaggiatore gourmet o del semplice appassionato di cibo.

genova food experience al mercato

Cosa si fa in pratica?

 

Un menu di 20 temi che «coprono» l’enogastronomia regionale viene declinato in maniera flessibile e personalizzata attraverso una varietà di format.

 

Scopri le nostre formule di incontro con il cibo

 

- la lecture con degustazioni guidate
- la "cena narrata"
- lo showcooking dimostrativo
- la scuola di cucina con la piena "chiamata all'opera" dei partecipanti
- il workshop per i professionisti della ristorazione
- il teambuilding aziendale.

 

I temi proposti vanno dalle tipicità liguri più rinomate alle specialità sconosciute alla maggioranza del pubblico.

Ecco alcuni esempi:

 

• Zena finger food. Storia, gloria, sciamadde, ricette
• Le antiche salse da mortaio liguri. Relazioni, commerci, sapori.
• Anchovy versus stockfish. Un derby navigando due mari
• Liguria doc: quando il calice racconta il terroir
• Olio oro mediterraneo, degustazione di 3 extravergine DOP fra i migliori al mondo
• Il quarto numero cinque. Trippe, frattaglie e altre riscoperte
• Giobatta Ratto ben prima di Artusi: la cuciniera genovese del 1863
• Basilico genovese DOP: l'aroma del re
• Il dolce mistero della Via Francigena: la spungata di viandanti e pellegrini
• La verità vi prego sulle farine: raffinazione, forza, glutine, lieviti, grani antichi
• Castagno, l'albero del pane di cui non si butta nulla
• Storia della pasticceria ligure dai pani dolci alle sacripantine
• Si scrive pasta si legge Liguria. Percorso tra formati noti e meno noti
• Il menù di Natale a Genova
• Il menù di Pasqua a Genova
• Un rito "pagano": sua maestà la torta pasqualina
• Stasera capponadda o cappon magro?
• Viaggio a ponente borgo per borgo. Sardenaira e pissalandrea
• A scuola di cacao. Conosci e degusta il cioccolato
• Liguria, un viaggio tra le birre artigianali

prime time viaggi tour privato

TIPO DI ATTIVITÁ:

Esperienza privata su misura adatta per piccoli gruppi

prime time viaggi tour la quota comprende

INCLUSO:         

Incontro con l'esperto eno-gastronomico

Svolgimento dell'attività scelta

Piccola degustazione

prime time viaggi tour in italiano inglese francese tedesco

LINGUE:

Italiano, Inglese

prime time viaggi tour punto di incontro

PUNTO D'INCONTRO E TRASPORTO:

Su richiesta può essere organizzato il pick up dal porto o dall'hotel desiderato

Mezzi di trasporto su richiesta (transfer privato o altro)

prime time viaggi tour durata

DURATA:

Variabile a seconda dell'attività scelta

prime time viaggi turismo business

BUSINESS:            

Attività adatta per turismo business, incentive, team-building

prime time viaggi opzioni

OPZIONI:

Pranzo in ristorante prenotabile in anticipo

Degustazioni su misura

Visita della città con guida autorizzata

prime time viaggi partner mercato orientale genova

PARTNER:            

Ligucibario©️

 

prime time degustazioni vino mercato orientale genova

Ti piacerebbe vivere una di queste esperienze o organizzare un evento aziendale? Mandaci la tua richiesta

Quale formula in particolare ti interessa?Controlla le nostre Condizioni Generali d'Uso e di Vendita
Do il consenso al trattamento dei miei dati come previsto dal GDPR
Vuoi ricevere le storie di cibo della Liguria? Iscriviti alla NewsletterLa tua richiesta è quasi completa. Ancora un ultimo passaggio e hai finito
AUTORIZZAZIONE


    
I cookie ci aiutano a fornire e migliorare i nostri servizi. Qui puoi trovare i nostri termini. Utilizzando tali servizi, accetti l'uso dei cookie da parte nostra.
INFOOK