La fortuna di Genova si basa da sempre su relazioni commerciali internazionali che avevano nel porto un importante punto di snodo. Fu una città multietnica e tollerante verso chi professava fedi religiose e usanze culturali diverse da quelle dominanti.
Questo però non impedì che in alcuni periodi storici venissero messi in atto limiti e divieti di vario tipo nei confronti di particolari categorie di persone. Come a Venezia, anche nel capoluogo ligure c'era il quartiere ebraico. In seguito all'epidemia di peste del 1656, furono prese varie misure tra cui l'invito agli ebrei di altri Stati italiani a trasferirsi a Genova. Fu così che nel 1660 venne istituito il primo ghetto genovese.
Era una “zona di residenza” per gli ebrei confinati a Genova, delimitata da cancelli e sorvegliata da guardie. Nel decennio successivo, la Repubblica decide di trasferire gli ebrei genovesi in un quartiere vicino alla cattedrale di San Lorenzo. Successivamente viene occupata anche la zona del Molo e di porta Siberia, attualmente delimitante l’area turistica del Porto Antico a levante.
Finalmente, grazie alla libertà di culto garantita nel 1848 dallo Statuto Albertino, gli ebrei genovesi non saranno più costretti a vivere in uno spazio delimitato. Nel 1935 potranno finalmente inaugurare la loro Sinagoga, attualmente sede della Comunità ebraica genovese.
La visita guidata che proponiamo è realizzata in accordo con la comunità ebraica di Genova, che supervisiona i contenuti e le modalità e condivide gli obiettivi del tour. |
![]() |
Il tour proposto segue il filo conduttore delle relazioni commerciali, civili e culturali tra gli ebrei genovesi e le famiglie dell’aristocrazia.
É un percorso ideale attraverso i luoghi del centro storico genovese e della città moderna, dal medioevo alla seconda guerra mondiale.
Lidia, la guida autorizzata di Genova, che condurrà l'itinerario alla scoperta della Genova ebraica, si è specializzata su questo argomento nel corso degli anni grazie anche alla rete di rapporti interpersonali direttamente intrecciati con la comunità ebraica locale.
Avrete inoltre accesso ad approfondimenti tratti dalla lettura di fonti storiche e di documenti pubblici e privati. Saprà emozionarvi con la narrazione di testimonianze personali raccolte nel tempo. Ciò che ascolterere durante questa visita guidata e che la rende unica è un patrimonio di informazioni difficilmente reperibili nei testi turistici normalmente divulgati.
Seguendo un filo narrativo mai interrotto, alcuni luoghi chiave della città ci appariranno sotto una luce diversa e numerosi saranno i riferimenti, le letture e le riflessioni riguardanti la realtà multiculturale della città genovese nel contesto storico europeo. |
![]() |
TIPO DI ATTIVITÁ: Percorso guidato a piedi per privati e piccoli gruppi Adatta per chi ha già visitato Genova e vuole allargare la sua conoscenza con approfondimenti specifici |
![]() |
INCLUSO: Guida turistica professionale, piccolo momento conviviale finale |
![]() |
LINGUE: Italiano, inglese |
![]() |
PUNTO D'INCONTRO E TRASPORTO: Il punto di incontro preciso sarà comunicato al momento della prenotazione Su richiesta può essere organizzato il pick up dal porto o dall'hotel desiderato |
![]() |
DURATA: 3 ore circa |
![]() |
OPZIONI: Eventuale pranzo o cena in ristorante prenotabili in anticipo Eventuale approfondimento della visita che comprende il cimitero di Staglieno |
![]() |
PARTNER: Lidia Schichter; guida turistica autorizzata di Genova |
|
Do il consenso al trattamento dei miei dati come previsto nel GDPR (*) |
(*) campo obbligatorio |